Il trasloco causa non solo ansia e stress, ma anche depressione
Recenti studi, infatti, hanno confermato che il trasloco è la terza causa
di squilibri emotivi e di stress psicologico, dopo un lutto familiare e il licenziamento.
Cambiare città o abitazione, infatti, può incidere sull’abilità dell’individuo di adattarsi
ad nuova vita sociale, incidendo sulle abitudini quotidiane e, conseguentemente, sul
benessere e la tranquillità personale.
Inoltre, quando il trasloco viene imposto e non è una scelta individuale,
esso può comportare anche perdita di autostima, sensazione di fallimento
e vera e propria depressione
Depressione, ansia e stress
Recenti indagini statistiche associano addirittura l’ansia causata dal trasloco e
i conseguenti effetti negativi dello stress a quelli legati aduna separazione
affettiva o infantile
Cambiando casa, città, quartiere, amicizie si modifica, infatti, la propria vita e
la propria quotidianità e questo comporta un senso profondo di destabilizzazione
Al disagio emotivo, inoltre, si aggiunge la fatica fisica di
dover organizzare il trasloco stesso
e il dover trasportare e spostare i propri oggetti personali e i mobili
da un’abitazione all’altra
L’unica cosa veramente importante da fare
è affidarti ad un azienda di traslochi che sappia esattamente come accompagnarti a questo momento
Un azienda di traslochi ben referenziata e con una buona reputazione , anche on line
che conosca a fondo tutte le dinamiche emotive di un trasloco
e che sappia istruirti su come affrontare il prima ed il dopo del tuo trasferimento
Deve guidarti passo passo per evitare che tu possa commettere gli errori che il 93%
delle persone in procinto di trasloco commettono
Gli stessi errori che poi saranno la conseguenza dello stress emotivo e fisico
che ti porterà all esaurimento nervoso
Generalmente con esso coincidono anche altri momenti importanti e delicati della vita
di una persona, magari il matrimonio, la separazione o il trasferimento
per motivi di lavoro che sono di per se stessi fonte di preoccupazione
Per evitare che ansia e stress degenerino in una vera e propria depressione è bene
quindi, affrontare con calma quello che gli psicologi definiscono “lutto per la separazione della vecchia casa”
Evitare di fare tutto in fretta permette, infatti, di metabolizzare il cambiamento
rendendolo meno traumatico e di fare acquisti mirati ed essenziali
volti a rendere la nuova abitazione più accogliente
E’, importante, infine, che le scelte prese in questa delicata fase della vita siano adeguatamente interiorizzare e maturate autonomamente, senza condizionamenti esterni
Prepararsi al trasloco: qualche consiglio
Per ridurre le tensioni legate al trasloco, è bene che quest’ultimo venga organizzato
per fasi e con un metodo da un azienda di traslochi seria e professionale
Gli oggetti, infatti, vanno prima imballati con cura e poi spostati in base alle esigenze contingenti e specifiche
Oppure potete affidarvi all azienda di traslochi per l imballo il disimballo e la
ricollocazione di tutti i contenuti dell abitazione all interno dei mobili
Fate però molta attenzione perché moltissime aziende offrono questo genere di servizio
ma sono rare colore che il servizio stesso lo offrono con serietà e soprattutto
impieghino del personale affidabile ad imballare
Ricorda che quello che verrà imballato non sono semplici vestiti o oggetti ma sono ricordi , sacrifici e quindi tutta la tua prezziosissma vita
Quindi
prima di affidare questo compito ad estranei informati e richiedi di conoscere con esattezza chi meterà mano sulle tue cose
Fare una cernita delle cose presenti in casa, implica, necessariamente
l’affiorare di ricordi, magari addirittura legati all’infanzia
ed è bene essere pronti a gettare o regalare qualcosa per permettere al nuovo di farsi spazio
Quando si fa un trasloco, inoltre, gli imprevisti sono la normalità: è bene, quindi, non
forzare i tempi e preventivare una piccola somma di denaro che possa essere utile in
caso di necessità improvvise
Durante lo spostamento è inevitabile che ci sia caos: scatoloni, borse, oggetti devono essere,
quindi
identificali con cura così da poter evitare ansia aggiuntiva
E’ bene, inoltre, organizzare gli spazi della nuova abitazione preventivamente
così da sapere esattamente dove e come riporre gli oggetti imballati evitando
ulteriore confusione
Infine, mantenere costanti alcune vecchie abitudini riduce notevolmente lo stress:
la posizione delle stoviglie, la divisione delle stanze, l’organizzazione degli armadi
sono possibili dettagli che aiutano ad ambientarsi e facilitano l’adattamento in un
ambiente nuovo